Museo Ferroviario della Puglia – Lecce
Stamattina, il mio amico marchigiano Massimiliano Fabrizi mi ha segnalato complimentandosi la pubblicazione nelle pagine social ufficiali di Google Maps del virtual tour del Museo ferroviario della Puglia di Lecce, un bel lavoro che ho avuto l’opportunità di realizzare per il programma Google Business View.
Dopo i primi momenti di soddisfazione ed i complimenti di altri colleghi impegnati nel programma GBV, comincio ad esplorare il significato ed il potenziale insito nell’episodio.
Premetto che Google Maps in Facebook e Google+ sono due pagine dedicate ai vari aspetti di Google Maps e non solo a Business View, e che quindi i posts sono alternati tra Photospheres, Business View, City Expert, My Maps, Street View, Google Earth, View, e tutto ciò che ruota intorno alle mappe in genere. Ecco quindi che i posts che si succedono ad un ritmo di uno o due al giorno, spaziano in un universo piuttosto ampio, e che il target di audience è potenzialmente molto vasto.
La pagina Facebook ad esempio mostra alla data di oggi 2.480.946 Likes, con fondazione nell’anno 2005; il post originale ha ricevuto 530 mi piace ed è stato condiviso 42 volte
La pagina Google+ conta invece 5.430.509 followers con 586.174.360 visualizzazioni….. mezzo miliardo…… il post in G+ ha ricevuto ad oggi 1603 +1 con 124 condivisioni.
Il trend di crescita della pagina Google+ è piuttosto rapido, come ci mostra questo grafico fornito da circlecount
E’ interessante vedere che nonostante la cospicua differenza di utenti tra Facebook e Google+, decisamente a vantaggio di Facebook, l’interattività è nettamente maggiore in G+ in rapporto 3:1.
Qual’è il significato di questa differenza? la mia opinione è che il pubblico utente di Google+ sia nettamente più attento alla tecnologia e alle novità che questa porta nel quotidiano, pertanto destinatario più utile dei nostri posts legati ai miglioramenti nella comunicazione del nostro business.
Non tralasciamo quindi di informare attraverso questo canale della nostra presenza in Google Business View, e mostriamo con orgoglio il nostro business a 360 gradi-
Interessante vedere anche come si propaga il post originario tramite la funzione Echo di Google+, purtroppo non abbiamo questa funzione per Facebook
Sarebbe molto interessante se Google ci consentisse di vedere i dati di accesso ai virtual tours